AssoAmbiente

Newsletter

Newsletter ASSOAMBIENTE 24 maggio 2024

24 Maggio 2024
Evento ManTra dedicato all’Igiene Ambientale IAM 2024 - Bologna 31 maggio, Living Place Hotel

Sono aperte le iscrizioni per partecipare all'edizione 2024 del Convegno di igiene ambientale organizzato dello Studio LIBRA Technologies & Services con la supervisione e patrocinio, tra gli altri di ManTra - Associazione Manutenzione Trasporti e Assoambiente.

Leggi di +
24 Maggio 2024
Circolare n. 2024/159/SA-LAV/MI

Conciliazione in sede sindacale - Ordinanza Corte di Cassazione 15.4.2024, n. 10065

Leggi di +
23 Maggio 2024
“Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico” – Mestre, 29 maggio 2024

La Camera di Commercio Venezia-Rovigo organizza per il prossimo 29 maggio un evento sul tema “Crisi idrica strategie per una efficace gestione e tutela dell’acqua - Il decalogo del risparmio idrico”.

Leggi di +
23 Maggio 2024
Report EEA sulla gestione rifiuti tessili in Europa

L'Agenzia Europea per l'Ambiente (EEA) ha pubblicato un Rapporto intitolato “La gestione dei tessili usati e dei rifiuti tessile nell’ambito dell’economia circolare europea”...

Leggi di +
23 Maggio 2024
Circolare n. 2024/158/SAEC-TEX/CS

Report EEA sulla gestione rifiuti tessili in Europa

Leggi di +
23 Maggio 2024
Progetto “Un’idrovora per i territori” – consegnato impianto al Comune di Ravenna

Il 15 maggio 2024, ad un anno esatto dall’alluvione che ha messo a dura prova l’Emilia-Romagna, si è svolta a Ravenna la cerimonia di consegna dell’idrovora al Comune di Ravenna, acquistata grazie alla raccolta fondi “Un’idrovora per i territori” organizzata da Assorisorse e Amici della Terra...

Leggi di +
23 Maggio 2024
Sentenza Consiglio di Stato su capacità produttiva provvedimenti AIA

La capacità produttiva contenuta in una autorizzazione integrata ambientale (AIA) non ha mero carattere descrittivo ma è una prescrizione che il gestore deve rispettare a pena di sanzioni.

Leggi di +
23 Maggio 2024
Circolare n. 2024/157/SAEC-GIU/LE

Sentenza Consiglio di Stato su capacità produttiva provvedimenti AIA

Leggi di +
23 Maggio 2024
Decreto MASE su istituzione registro produttori e importatori pneumatici

Pubblicato il Decreto 16 aprile 2024 del MASE recante l’istituzione del registro nazionale di produttori e importatori di pneumatici soggetti agli obblighi di gestione degli pneumatici fuori uso...

Leggi di +
23 Maggio 2024
Circolare n. 2024/156/SA-LAV/MI

Elezioni RSU/RLSSA 3-4 dicembre 2024 – Calendario adempimenti – Modifica Regolamento elettorale e riconoscimento permessi.

Leggi di +
22 Maggio 2024
RENTRi: progetto formativo Modulo I - in arrivo nuova data webinar

Per rispondere alla crescita della richiesta formativa, l’Albo Gestori Ambientali ha informato che verrà a breve comunicata sul portale RENTRI la data di un ulteriore evento formativo sempre relativo al Modulo I.

Leggi di +
22 Maggio 2024
Circolare n. 2024/155/SAEC-NOT/LE

RENTRI – Progetto formativo Modulo I – in uscita nuova data webinar

Leggi di +
22 Maggio 2024
Legittimi limiti regionali su PFAS – Sentenza Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato si è pronunciato con la sentenza n. 2986 del 2 aprile 2024, riguardo la legittimità di un riesame dell’autorizzazione integrata ambientale di un impianto di trattamento di acque reflue, in merito al rispetto di valori limite per le sostanze PFAS.

Leggi di +
22 Maggio 2024
Circolare n. 2024/154/SAEC-GIU/FA

Legittimi limiti regionali su PFAS – Sentenza Consiglio di Stato

Leggi di +
22 Maggio 2024
Sentenza TAR Lazio su esonero verifiche responsabile tecnico Albo

Il Tar del Lazio con Sentenza n. 8517 del 29 aprile scorso ha deciso l'annullamento della previsione contenuta nella Deliberazione dell'Albo Gestori Ambientali n. 7/2022 ...

Leggi di +
22 Maggio 2024
Circolare n. 2024/153/SAEC-GIU/LE

Sentenza Tar Lazio su dispensa verifiche idoneità RT

Leggi di +
21 Maggio 2024
FEAD NEWSLETTER N° 172 - 21 MAY 2024

Newsletter FEAD maggio 2024

Leggi di +
21 Maggio 2024
Impianto biometano da FORSU – per il Consiglio di Stato è anche impianto di recupero rifiuti soggetto ad autorizzazione

Il Consiglio di Stato ha statuito che un impianto di produzione di biometano da FORSU anche se qualificato “impianto a fonti rinnovabili”, resta un impianto di trattamento rifiuti soggetto (anche) alla relativa autorizzazione unica.

Leggi di +
21 Maggio 2024
Circolare n. 2024/152/SAEC-GIU/TO

Impianto biometano da FORSU – per il Consiglio di Stato è anche impianto di recupero rifiuti soggetto ad autorizzazione

Leggi di +
20 Maggio 2024
Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 maggio 2026 ore 11.00

FEAD organizza mensilmente un incontro via web della durata di un’ora in cui vengono sintetizzate le principali tematiche in corso di esame a livello europeo.

Leggi di +
20 Maggio 2024
Circolare n. 2024/151/SAEC-EUR/PE

Aggiornamento mensile FEAD su UE policy – 31 maggio 2026 ore 11.00

Leggi di +
20 Maggio 2024
Decreto MASE su Registro nazionale sistemi EPR

Il Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato il Dm 15 aprile 2024 n. 144 con cui vengono definite le modalità di iscrizione al Registro dei produttori cui sono obbligati tutti coloro che sono soggetti a un regime di responsabilità estesa del produttore (EPR).

Leggi di +
20 Maggio 2024
Circolare n. 2024/150/SAEC-NOT/CS

Decreto MASE su Registro nazionale sistemi EPR

Leggi di +
20 Maggio 2024
RENTRi: ulteriori aggiornamenti sull’attività formativa per le imprese

Lo scorso 17 maggio si è svolto il primo dei 3 webinar formativi rivolti alle imprese per illustrare i contenuti del Modulo I riguardante i soggetti obbligati ....

Leggi di +
20 Maggio 2024
Circolare n. 2024/149/SAEC-NOT/LE

RENTRi – Aggiornamenti attività di formazione da parte del MASE a supporto delle imprese

Leggi di +
18 Maggio 2024
ADA | IL FUTURO DEI CENTRI DI RACCOLTA PER GLI ELV. Avanzamento Tecnologico e raggiungimento degli obiettivi (Torino, 25 Maggio)

L'evento ADA si terrà il 25 Maggio presso il MAUTO, Museo dell'Automobile di Torino

Leggi di +
17 Maggio 2024
Rapporto ISPRA sulle emissioni di gas serra in Italia

ISPRA ha presentato il Rapporto intitolato “Le emissioni di gas serra in Italia. Obiettivi di riduzione al 2030”, dove viene fornito il quadro emissivo nazionale e una valutazione dell’andamento delle emissioni di gas serra.

Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email